Consigli

Comignolo
Fabbisogno termico
Voglio riscaldare l’ambiente solo con la stufa ad accumulo Tonwerk? Voglio affiancare il riscaldamento esistente? O voglio collegare la mia stufa ad accumulo Tonwerk al sistema di riscaldamento centrale? Il nostro commerciante specializzato vi aiuterà nella scelta e a rispondere a queste domande.
Commercianti specializzati
Preparazione dell’accensione
Funzionamento nei periodi di transizione e in condizioni difficili
Cappa aspirante e impianto di ventilazione
Far seccare la vernice nel tubo della stufa
La legna non prende fuoco all’accensione | il fuoco si gonfia; il fuoco si spegne
- aprire i regolatori d’aria per la combustione
- legna per l’accensione inadatta
- legna troppo umida
- ciocchi troppo spessi
- cassetto raccoglicenere pieno
Il focolare si copre notevolmente di fuliggine | notevole formazione di fuliggine sul vetro
- aprire i regolatori d’aria per la combustione
- quantità di legna troppo esigua
- legna umida o troppo spessa
Entra fumo nella stanza
- Controllare il tiraggio del camino, accendere un focherello iniziale
- assicurarsi che vi sia sufficiente afflusso d’aria
Che cos’è la legna?
Si tratta di: 50% di carbonio, 42% di ossigeno, 6% di idrogeno e il restante 2% di sostanze minerali, azoto, oli, resine, concianti e coloranti.
…Ecco che cos'è la legna!
Dove trovo la mia legna da ardere?
In commercio si trova legna pronta:
- Pronta all'uso – stagionatura di almeno due anni
- Pre-essiccata – stagionatura di un anno
- Fresca di taglio
PREPARARE DA SÉ LA LEGNA DA ARDERE
È possibile acquistare legna ancora da lavorare presso l'ufficio forestale, i proprietari di un bosco o dal comune:
- Tronchi che si trovano nel bosco
- Tronchi lavorati sul ciglio della strada
Essiccazione e conservazione della legna
Tipi di legna e potere calorifico
Die verschiedenen Holzarten haben unterschiedliche Heizwerte:
I differenti tipi di legna sono caratterizzati da un diverso potere calorifico:
TIPI DI LEGNA | VALORE CALORIFICO |
Legname da latifoglie | |
Faggio, quercia, robinia | 2100 kWh/rm |
Betulla |
1900 kWh/rm |
Acero |
1900 kWh/rm |
Legname da conifere |
|
Douglasia, pino | 1700 kWh/rm |
Larice | 1700 kWh/rm |
Abete rosso, abete | 1500 kWh/rm |
UNA STUFA AD ACCUMULO TONWERK PUÒ ESSERE AZIONATA CON TUTTI I SUDDETTI TIPI DI LEGNA.
Unità di misura della legna
m3–metro cubo: |
unità di misura per un metro cubo di legna piena; |
st – stero: |
unità di misura per una catasta di legna a pezzi con un volume totale di 1 m3 compresi gli interstizi vuoti. Uno stero corrisponde all’incirca a 0,7 metri cubi. |
m3T: |
unità di misura per 1 m3 di legna da ardere sminuzzata (truciolato). Un m3T corrisponde a 0,7 steri e a ca. 0,5 metri cubi. |
Che cosa accade quando la legna arde ?
Der Verbrennungsvorgang von Brennholz lässt sich grob in drei Phasen einteilen:
Il processo di combustione della legna si può suddividere approssimativamente in tre fasi:
Riscaldamento ed essiccazione: in questa prima fase l'acqua immagazzinata nel combustibile e altro materiale volatile evaporano.
Pirolisi: in questa seconda fase il combustibile si disgrega a temperature a partire da circa 150°C.
Combustione vera e propria (ossidazione): in questa terza fase i gas formatisi nelle due fasi precedenti reagiscono con l’ossigeno nell'aria producendo anidride carbonica e acqua. Anche il carbone di legna, con il tempo, arde completamente nel bracere.
Tutela ambientale
Se il combustibile proviene dall’ambiente, il trasporto non genera emissioni di CO2.
La legna che marcisce nelle foreste genera la stessa quantità di CO2 della combustione.
Avvertenze generali per la sicurezza
- Non lasciate mai bambini da soli o incustoditi nei pressi del focolare acceso
- Istruite i vostri bambini sul comportamento da tenere con il focolare
- Durante la combustione, la stufa diventa molto calda: pericolo di ustione
- Evitate di toccare le superfici esterne della stufa mentre è in funzione
- Non bruciate rifiuti o legno laccato
- Smaltite la cenere solo dopo il suo totale raffreddamento
- In caso di difetti di tenuta informate immediatamente il rivenditore specializzato
- Attenetevi alle nostre indicazioni nelle istruzioni per l’uso, esercitando così una protezione attiva dell’ambiente e contro gli incendi
I nostri commercianti specializzati sono istruiti e vi sapranno consigliare per tutti i problemi riguardanti la stufa ad accumulo Tonwerk.
Richiedete il contatto del commerciante specializzato più vicino. Sarà a vostra completa disposizione.